Cos'è trattato di losanna?
Il Trattato di Losanna è stato un trattato di pace firmato a Losanna, in Svizzera, il 24 luglio 1923. Ha ufficialmente posto fine alla guerra greco-turca e, più in generale, al conflitto territoriale tra l'Impero Ottomano e gli Alleati della Triplice Intesa dopo la Prima Guerra Mondiale.
Sostanzialmente, il trattato sostituì il precedente Trattato di Sèvres, che era stato firmato nel 1920 ma successivamente respinto dal nuovo governo turco guidato da Mustafa Kemal Atatürk. Il Trattato di Losanna definì i confini della moderna Turchia e stabilì lo scambio di popolazioni tra Grecia e Turchia.
Punti chiave del Trattato di Losanna:
- Definizione dei Confini: Il trattato definì i confini della Turchia, garantendo al paese il controllo dell'Anatolia, di Istanbul e di una porzione della Tracia orientale.
- Scambio di Popolazioni: Prevedeva uno scambio forzato di popolazioni tra Grecia e Turchia. Circa 1,2 milioni di greci ortodossi furono costretti a lasciare la Turchia per la Grecia, mentre circa 400.000 musulmani furono costretti a lasciare la Grecia per la Turchia. Vi furono alcune esenzioni, ad esempio, i greci di Istanbul e gli abitanti musulmani della Tracia occidentale.
- Abolizione delle Capitolazioni: Il trattato abolì il sistema delle Capitolazioni, che garantivano privilegi speciali agli stranieri all'interno dell'Impero Ottomano.
- Stretti Turchi: Il controllo degli Stretti Turchi (Dardanelli e Bosforo) fu oggetto di negoziazioni. Inizialmente, furono posti sotto una commissione internazionale, ma questa situazione fu successivamente modificata dalla Convenzione di Montreux del 1936, che restituì alla Turchia il pieno controllo degli stretti.
- Rinuncia a pretese su ex territori ottomani: La Turchia rinunciò a tutte le pretese sui territori precedentemente parte dell'Impero Ottomano al di fuori dei confini stabiliti dal trattato.
- Minoranza Kurda: Il trattato non menziona specificamente i Curdi, ma la loro situazione è stata successivamente interpretata come una questione interna turca, portando a tensioni e conflitti nel corso del tempo.